Le origini
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469 dC, terzo figlio su quattro, dopo la due sorelle Primavera (1465 dC) e Margherita (1468 dC) e prima di suo fratello Totto (1475 dC), da Bernardo e Bartolomea. Bartolomeo proveniva da una antica famiglia guelfa di Firenze, nella sua vita ha lavorato nel settore pubblico e del commercio.
Gli studi e Marietta
Niccolò ha iniziato i suoi studi in latino, l’aritmetica e la grammatica in AD 1476. Poi, sfogliando libri di suo padre, si è interessata nelle opere di Livio, Cicerone, Macrobio, Plutarco e vari altri scrittori classici. La politica ha cominciato a diventare una vera e propria passione per lui nel 1497 dC. Nel 1501 dC sposò Marietta Corsini, dalla quale ebbe 5 figli, e verso il quale non è stato molto fedele, tradendo diverse volte. The Florentine Political Life.
La vita politica fiorentina
Nel 1498 dC, Niccolò in competizione per il posto di Segretario Seconda Cancelleria della Repubblica fiorentina, ma il lavoro è andato a un candidato vicino al pensiero di Savonarola (il suo avversario politico). Quando Savonarola affrontato il suo declino, Machiavelli è stato eletto nel Consiglio degli Ottanta, e successivamente confermato nel Consiglio maggiore. Il compito della sua Cancelleria, è stato quello di mantenere i contatti con gli ambasciatori della Repubblica. I suoi incarichi molti gli valse il soprannome di “Segretario fiorentino”.
Pisa
Firenze, in quel momento, voleva riconquistare Pisa, che era diventata indipendente grazie al re di Francia. Dopo una mediazione politica Pisa e il Casentino sono stati restituiti a Firenze. Niccolò, al momento, ha scritto un trattato sulla guerra con Pisa, sostenendo che era necessario conquistare una città in tre modi: attraverso un assedio, o da morire di fame, o attraverso l’uso di artiglieria, e che il modo migliore era: in primo luogo, di fare un assedio di 50 giorni “, quindi fare concessioni a coloro che volevano lasciare la città e poi attaccare. Sia nella guerra contro Pisa e la successiva minaccia a Firenze dalla famiglia Borgia, Machiavelli aveva capito l’importanza di avere la Francia e il suo re come un alleato. Quindi ha trascorso un lungo periodo di tempo alla corte di Francia, pagando il suo esercito nazionale per avere il loro sostegn Nella guerra contro Pisa e la successiva minaccia arriva a Firenze dalla famiglia Borgia, Machiavelli aveva capito l’importanza di avere la Francia e il suo re come un alleato. Quindi ha trascorso un lungo periodo di tempo alla corte di Francia, pagando il suo esercito nazionale per avere il loro sostegno.
Avvicinandosi a Cesare Borgia
Borgia è stato fermato dai francesi, ma poi, è venuto il momento per Machiavelli e Firenze a diventare suo alleato, essenzialmente per contrastare le mire espansionistiche di un potentissimo Venezia. La morte di Papa Alessandro si tolse il finanziamento di Cesare Borgia, fondamentale per mantenere il ducato di Romagna, che si era sciolta, mentre Venezia stava aumentando il suo potere, di giorno in giorno.
Missione Diplomatica A Roma
Papa Giulio II ° è stato eletto e, pertanto, il Machiavelli fu inviato in missione diplomatica a Roma per il Conclave, ma presto tornò a Firenze per la nascita del suo secondo figlio.
Missione Diplomatica a Lione
Nel frattempo la Spagna e la Francia ha aumentato il proprio potere e, assieme con il Papa, hanno cominciato a minacciare Firenze, era per questo motivo che il Machiavelli è stato inviato in missione diplomatica a Lione nel 1504 dC, per garantire alla sua città l’amicizia francese.
Torna a Firenze per formare un esercito
Machiavelli, poco dopo, ha iniziato con entusiasmo a reclutare milizie per la creazione di un vero esercito fiorentino e, allo stesso tempo, ha chiesto al Papa di unirsi alla sua campagna militare il Bologna, che fu conquistata nel novembre 1506 dC.
Missione diplomatica a Bolzano
Nel 1507 dC Machiavelli è andato a Bolzano (dove ha incontrato l’imperatore asburgico Massimiliano I °, deciso a battere il francese e essere incoronato a Roma come imperatore del Sacro Romano Impero) per discutere il finanziamento della campagna militare. Tuttavia, poiché i Veneziani sconfitti Massimiliano I ° più volte, facendo desistere da eventuali sogni di gloria, Firenze ben presto abbandonato l’idea di finanziare la sua campagna militare. In questa circostanza, il Machiavelli aveva notato la grande forza economica e militare tedesca, che è stata tuttavia minata dalle molte paure e divisioni dei suoi principi, ed è per questo motivo egli scrisse tre trattati sul potere della Germania.
Cattura militare di Pisa
Tornato a Firenze, Machiavelli ha continuato a reclutare soldati e, alla fine, ha costituito la Milizia fiorentina. Nel 1509 dC fu testimone l’assedio vittorioso della città di Pisa con la sua milizia.
Le missioni diplomatiche a Verona e in Francia
Francia, Spagna, l’Impero e il Papato hanno unito le forze per combattere contro Venezia, che, data la situazione, per salvare se stesso, dovuto trasferire a loro molti dei suoi possedimenti. Firenze cominciò inizialmente a finanziare economicamente la Lega, ma in seguito, lo stesso sembrava essere divisi su alcuni obiettivi, ed è proprio quella divisione che ha permesso a Venezia di salvare se stessa. Machiavelli si recò dapprima a Verona per finanziare l’Imperatore nella guerra contro Venezia e poi è andato in Francia per confermare loro l’amicizia con Firenze.
L’esilio a San Casciano
Il Papa nel frattempo si era alleato con la Spagna, sconfiggendo i francesi di Luigi XII °, che sono fuggiti dalla Lombardia. La famiglia Medici, protetta dal Papa, ben presto tornò a Firenze e abolito la Repubblica. Il nuovo Papa, Leone X °, apparteneva alla famiglia Medici, e con un Papa fiorentino, a Firenze, significava la fine di tutte le paure e pericoli. Machiavelli cercò di ingraziarsi la potente famiglia senza successo e il clima politico sfavorevole intorno a lui lo ha portato prima in carcere, dove è stato anche torturato prima di essere rilasciato e poi verso l’esilio nella sua fattoria, chiamata “dell’Albegaccio”, che si trova a San Casciano , appena fuori Firenze. Nella quiete della campagna toscana Nicolò Machiavelli, diviso tra una vita rurale durante il giorno e una vita intellettuale durante la serata, ha cominciato a scrivere alcuni libri come “Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio”, improvvisamente li interrompendo nel 1513 dC per scrivere quello che più tardi divenne il suo saggio più importante: “Il Principe”, inutilmente dedicato a Giuliano e Lorenzo de ‘Medici.
Sulla via del ritorno a Firenze
Nel 1514 dC, Niccolò torna a Firenze e ha mandato il suo famoso libro anche al Vettori, un buon amico e ambasciatore a Roma per la famiglia Medici, sperando che potesse intercedere per lui con loro, a dargli una carica pubblica, ma papa Leone X ° (anche lui un membro della famiglia dei Medici), non piaceva Niccolò, a causa della sua avversione ai Medici precedente quando era segretario della Repubblica fiorentina, quindi, non intervenne a nome Machiavelli. Così Niccolò ha concentrato la sua attenzione sulla sua più forte passione: la scrittura. Ha frequentato i famosi giardini Oricellari (Giardini della Reggia di Cosimo Rucellai), dove ha incontrato scrittori e intellettuali. Nell’anno 1517 ha scritto alcune poesie belle, tra cui “L’asino d’oro”, una commedia bella, “La Mandragola”, e un racconto: “Belfagor arcidiavolo” ispirato dai profitti negativi che legano le persone, tutte dirette a vantaggio personale; e anche completato i “Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio”.
Saccheggio di Roma, Restaurazione della Repubblica di Firenze, la morte di Machiavelli
Negli anni successivi Niccolò gradualmente costituito con la famiglia dei Medici, che lentamente tornò a dargli posizioni strategiche, insieme a Francesco Guicciardini, un politico fiorentino. I due, con una Lega che ha raccolto assieme francese e alcune Signorie italiane, ha cercato di contrastare l’arrivo dei lanzichenecchi di Carlo V d’Asburgo (re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero), soldati mercenari di origine svizzera. I due non hanno raggiunto il loro compito e le truppe imperiali conquistarono Roma e proclamato di nuovo la Repubblica Fiorentina: Nel frattempo a Firenze, i Medici erano stati banditi. Il nuovo repubblicani fiorentina, però, lo ha messo da parte, a causa del suo avvicinamento verso i Medici, dopo aver prestato servizio in qualità di Segretario della Repubblica precedente. Così Niccolò Machiavelli finì i suoi giorni lasciati da parte, lontano dalla vita politica della sua città, che tanto amava.
Il principe (il libro-capolavoro di Machiavelli)
Niccolò Machiavelli aveva messo la storia al centro di ogni strategia politica. Aveva ribadito che la storia si ripete sempre, ma l’uomo, con la sua esperienza e gli errori commessi in passato, può piegare il corso degli eventi a suo favore. Il principe deve essere l’esempio per tutti. Nel pensiero di Machiavelli, il principe è un uomo forte, intelligente, molto avanzato, in grado di condurre il suo popolo in base a valori e strategie volte a proteggere e fornire un duraturo benessere. Sebbene l’Italia a quel tempo era ancora divisa in Signorie e città-stato, Machiavelli aveva capito, in questo trattato, il concetto unitario della nazione, come l’insieme delle popolazioni italiane, messo insieme con l’obiettivo di espellere l’invasore straniero con il Principe al timone. Il moderno Principe deve essere un sovrano razionale, a caccia di consenso, che sa mantenere con forza sotto il suo comando gli Stati governata da lui, un uomo che sia amato e temuto allo stesso tempo, e se fosse in grado di ottenere entrambe le cose. .. meglio da temere allora, che sa esattamente quando si usa la violenza del leone e l’astuzia e la diplomazia della volpe nel trattare con i suoi nemici.